STROPPA JESSICA

Un nuovo sito targato WordPress

  • Home
  • Lo studio
    • Jessica Stroppa
    • Jane Romaldoni
  • Cos’è la Psiconutrizione
  • Servizi
  • News
  • Dove siamo
  • Contattaci

Tiziano Ferro: la vita. Una metafora psiconutrizionale

11 Novembre 2020 by studiodipsiconutrizionejej

Tiziano Ferro: la vita. Una metafora psiconutrizionale

“La verità mi ha sempre curato”
E’ questo che chiediamo ai nostri pazienti: essere autentici, chiari, limpidi per permetterci di poterli aiutare. Di poterci essere. 

Il docu film sui primi 40 anni di Tiziano Ferro è un concentrato di verità e come ogni verità, arriva in pieno viso per destarti, devastarti, ricostruirti.
Il percorso psiconutrizionale si snoda attraverso la verità declinata in questi tre verbi.
Bisogna destarsi per capire.
Capire e magari devastarsi.
Devastarsi per ricostruirsi.


La poetica di Tiziano Ferro è tutto questo.
La sua discografia racconta questo. Il suo percorso di vita. 
Il suo percorso psicologico. “Il mio percorso di terapia”: lui lo definisce così.
“I miei produttori ricevevano rifiuti e non capivano come mai. Trovavano le mie canzoni fortissime però l’aria era continuamente tesa a causa di un non detto: il mio peso eccessivo. Smisi di mangiare e passai da 111 kg a 70 kg.
[ … ] ed iniziarono a firmarmi i contratti.  Ed io mi vestivo da magro ma dentro pensavo da grasso.”

Non è necessario aggiungere altro.
“Le cicatrici hanno un ruolo essenziale nella vita di un uomo. Tutte le cicatrici, la mancata accettazione, le dipendenze, i disordini alimentari oggi li vedo come fossero i miei superpoteri, vedere il mondo dal filtro delle cicatrici. La conseguenza più grande della dipendenza è l’isolamento. La dipendenza ti vuole solo.”

Qualsiasi dipendenza rende soli. Soli con l’oggetto. Con l’oggetto che fagocita. Sostituendosi all’essenza dell’individuo.
Trovare la forza di chiedere un supporto porta oltre questa solitudine, oltre le problematiche, ricostruendo se stessi partendo da se stessi.

Perdere peso o riprendere peso senza una non consapevolezza di se stessi è un mero atto finalizzato ad un numero. Farlo per scelta, per vivere in un corpo che desideriamo, vuol dire trovare una coerenza tra dentro e fuori.
Un ringraziamento dovuto va a Tiziano, all’essere umano Tiziano, perché con la sua testimonianza coraggiosa ha permesso di parlare di psiconutrizione. Che é sicuramente qualcosa di nuovo ma non di scontato.

Filed Under: News Tagged With: psiconutrizione, Tiziano ferro

La valigia di J

12 Agosto 2020 by studiodipsiconutrizionejej

La valigia di J

Mi piace definire il tempo delle vacanze 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑠𝑜𝑠𝑝𝑒𝑠𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑚𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎.
Pochi giorni, un luogo ameno, i miei pensieri.
Sono stati mesi durissimi quelli appena trascorsi, per il mondo, per il nostro. Per il mio mondo.
È arrivato il momento di fermarmi. Non lo faccio dall’anno scorso di questi tempi. Non l’ho fatto durante il lockdown.
Il tempo delle vacanze deve essere un tempo di riflessione, un tempo per noi stessi fermando la frenesia del quotidiano ed agendo con consapevolezza.
𝐶𝑜𝑠𝑎 ℎ𝑜 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑖𝑛 𝑣𝑎𝑙𝑖𝑔𝑖𝑎? Mascherina e gel igienizzante per primi, dei libri (un romanzo e un libro di lavoro) ed un taccuino poi.
𝐶𝑜𝑚𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑟ò 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑎𝑢𝑠𝑎? Quello che farò è anche un consiglio tutto per voi:
📖 Leggendo e scrivendo
🌄 Mettendo la sveglia per vedere l’alba
🍝 Mangiando del buon cibo caratteristico del posto dove siamo (tartufo)
🚶🏻‍♀️ Facendo passeggiate che aprano nella nostra mente un varco verso noi stessi
💭 Ragionando su quali siano le nostre caratteristiche, gli aggettivi che ci connotano – i miei pazienti sanno di cosa stia parlando – per conoscere meglio noi stessi.
🤲🏻 Cerchiamo di essere grati anche per le ferie che non faremo perché significa che quel lavoro che pensavamo di perdere ancora è lì: prendiamolo.
📲 Io, come sempre e come è nella mia indole, ci sono: vi leggo tutti anche senza spunta blu. Spero di tornare rinfrancata per affrontare la mia e la vostra vita al meglio.
Sono qui.
Vi aspetto al nostro solito posto da ʟᴜɴᴇᴅì 𝟷𝟽 ᴀɢᴏsᴛᴏ.
𝐿𝑎 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝐽 💜

Filed Under: News

L’outdoor education: motivazione, apprendimento, socializzazione

7 Agosto 2020 by studiodipsiconutrizionejej

L’outdoor education: motivazione, apprendimento, socializzazione

Tuo figlio è poco motivato ed ha difficoltà a socializzare a scuola?
𝑺𝒆 𝒂𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒐 𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊𝒄𝒐, 𝒔𝒆 𝒗𝒆𝒅𝒐 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒓𝒅𝒐, 𝒔𝒆 𝒇𝒂𝒄𝒄𝒊𝒐 𝒊𝒎𝒑𝒂𝒓𝒐.
Questo antico detto cinese l’efficacia del learning by doing, reso possibile anche dall’outdoor education.
L’educazione all’aperto permette a tuo figlio di trovarsi in un clima ad alto impatto emozionale e motivante in grado di
⛺️ migliorare l’adattamento, rapportandosi in un contesto nuovo
🎯 migliorare il raggiungimento di obiettivi
🌩migliorare l’approccio al superamento degli imprevisti e difficoltà
🚀 migliorare l’agire e la sperimentazione e/o improvvisazione
Per avere un’esperienza all’aperto, è fondamentale
⛺️ un contesto naturale
🧑👩‍🦰 la destrutturazione intesa come l’eliminazione dei sistemi gerarchici
👅👂👃👀👐🏻 il coinvolgimento dei cinque sensi durante le attività
🤹‍♀️ l’aspetto ludico fondamentale per l’apprendimento
Il coinvolgimento attivo del bambino in queste attività lo aiuterà sia a trovare motivazione per tutte le attività scolastiche comprese quelle in classe, sia a socializzare ed integrarsi coi compagni.

Filed Under: News

Outdoor Education: gli effetti sulla salute del bambino

5 Agosto 2020 by studiodipsiconutrizionejej

Outdoor Education: gli effetti sulla salute del bambino

☀️L’esperienza pedagogica all’aperto e pertanto l’esposizione al sole, producono degli effetti anche sulla 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒐.
Quali sono?
👧🏼 Protezione da dermatiti e da malattie cutanee, grazie alla sintesi della vitamina D;
👅 Buon funzionamento del sistema endocrino;
⏰Regolazione del ritmo sonno-sveglia, possibile grazie alla sintesi ormonale del cortisolo, della tiroide, e della melatonina;
💤 Migliore riposo notturno, grazie alla produzione di melatonina durante la notte;
🔄 Regolazione del ritmo circadiano e sazietà, grazie alla serotonina, quest’ultima, precursore della melatonina la cosiddetta “molecola del buon umore”

Filed Under: News

Outdoor Education: in cosa consiste la didattica all’aperto

31 Luglio 2020 by studiodipsiconutrizionejej

Outdoor Education: in cosa consiste la didattica all’aperto

𝑻𝒓𝒐𝒗𝒆𝒓𝒂𝒊 𝒑𝒊ù 𝒄𝒐𝒔𝒆 𝒏𝒆𝒊 𝒃𝒐𝒔𝒄𝒉𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒆𝒊 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊. 𝑮𝒍𝒊 𝒂𝒍𝒃𝒆𝒓𝒊 𝒆 𝒊 𝒔𝒂𝒔𝒔𝒊 𝒕𝒊 𝒊𝒏𝒔𝒆𝒈𝒏𝒆𝒓𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒔𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒆𝒔𝒔𝒖𝒏 𝒖𝒐𝒎𝒐 𝒕𝒊 𝒑𝒐𝒕𝒓à 𝒅𝒊𝒓𝒆.
𝑩𝒆𝒓𝒏𝒂𝒓𝒅 𝒅𝒊 𝑪𝒍𝒂𝒊𝒓𝒗𝒂𝒖𝒙

🌧 Pioggia, 🌱 piante ed 🐎 animali sono solo alcuni degli elementi che permettono al bambino di relazionarsi con l’ambiente esterno e maturare, attraverso esperienze concrete e dirette, conoscenze, abilità e competenze.
La didattica all’aperto è una strategia complementare a tutte le attività in classe, in grado di enfatizzare la libertà 🔍 esplorativa, 👁 osservativa e 🖐🏻 manipolativa del piccolo.
🖍 L’educazione all’aperto permette di coniugare le esperienze concrete con momenti di riflessione teorica (narrazione, conversazione) e di produzione finale (grafica, plastica, verbale) realizzati prima e dopo le attività.
La possibilità di agire sull’ambiente crea un circuito educativo virtuoso ed estremamente motivante in cui il fare e il dire si rincorrono continuamente arricchendosi reciprocamente di nuovi apprendimenti attraverso itinerari idonei ad approfondire, ampliare, dettagliare quanto viene svolto al chiuso, in sezione.

Filed Under: News

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Next Page »

Psiconutrizione J&J

Via: VIA S. FILIPPO 11, 60044, Fabriano (AN), Italy | P.Iva: 02638390423

Mail: jessy.stro@gmail.com - jane.romaldoni@gmail.com | Tel: +39 3485654901 - +39 3881888011

Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.

  • Home
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Mental Training Ancona
  • Nutrizione Sportiva ad Ancona
  • Mappa sito

Copyright © 2023 · Outreach Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in